Esito finale laboratorio teatrale del Centro Eufemia 

Giovedì 22 maggio 2025 H 19

Sul palco, un gruppo di trenta bambini e bambine dai 6 ai 13 anni porta in scena uno spettacolo nato dai loro gesti e dalle loro parole, riflettendo sul rapporto fra le generazioni, sulle differenze e il passaggio da un’età all’altra e sul valore del racconto, dei ricordi e della memoria.  

RIPARTONO LE ATTIVITA’ POMERIDIANE DEL CENTRO DA LUNEDI’ 14 OTTOBRE 2024

Ecco le attività:

LABORATORI dalle 17.00 alle 19.00

Lunedì
Srotolacorpo – esploriamo il movimento con l’immaginazione per bambin* dai 4 ai 6 anni
Movimento danza per bambin* dai 7 agli 11 anni
Sperimenteremo tramite il corpo in movimento e il nostro mondo interiore che tutto in noi può danzare.

Martedì
Ricreando costruire riciclando Per bambin* dai 3 ai 12 anni;
Laboratorio dedicato all’esplorazione creativa e manuale dei bambini. Progetteranno e costruiranno, diventeranno interpreti e artefici di un linguaggio che parte da qualche elemento per produrre infiniti usi e significati.

Mercoledì
Teatro capire, conoscere ed esprimere Per bambin* e ragazz* dai 6 ai 14 anni

Giovedì
Piccolo circo equilibri, clownerie e giocoleria Per bambin* dai 3 ai 12 anni
Pensato sia per i più piccoli che per i più grandicelli ove si impareranno ad utilizzare strumenti di giocoleria, esercizi di equilibrio, tecniche di clowneria e mimo.

AIUTO COMPITI
Dal lunedì al giovedì per bambin* delle scuole elementari
Venerdì per ragazz* frequentanti la classe terza media.

Le attività sono completamente gratuite.

Per info: centroeufemia@gmail.com

Coordinatrice:
Serena Corrado

Eufemia vuole essere un Centro Interculturale di Incontro Educazione e Formazione: uno spazio di reciprocità che accoglie, mescola, crea sfondi e tesse trame; un punto di riferimento per tutti i cittadini del territorio. Il senso di Eufemia è quello di provare ad integrare differenze costruendo intercultura, cultura nuova che può nascere dalla progettualità  condivisa nello spazio e tra le culture.

L’ obiettivo è quello di coinvolgere attraverso le diverse forme di gioco/arte i minori del territorio, le famiglie di riferimento e quanti si occupano di loro (scuole, Istituzioni pubbliche, associazionismo del privato sociale e del volontariato locale).

Il programma delle attività quotidiane è organizzato intorno a sei aree di intervento che incoraggiano il bambino a creare, esprimersi, muoversi, giocare e imparare:

  1. il gioco libero
  2. le attività organizzate
  3. Spazio Biblioteca Interculturale
  4. i laboratori artistici e creativi
  5. gli eventi/feste
  6. centri ricreativi estivi

Con il contributo di Fondazione Haiku per gli anni 2023 e 2024

Con il contributo di Fondazione Altamane per il 2025